In un contesto di mercato in cui imprese edili, costruttori, serramentisti e utenti finali sono sempre più esigenti nella ricerca di soluzioni di qualità, il mondo dei serramenti è chiamato ad interpretare un concetto che integri gusto, design e comfort con le attuali necessità di efficienza energetica, ottimizzazione economica, produzione personalizzata e rispetto dell’ambiente.
SAIE BOLOGNA valorizza le eccellenze della filiera del serramento:
- L’esposizione di prodotti, unita a presentazione all’interno della Piazza dei Serramento, consentirà ai professionisti in visita di interpretare e valutare le nuove tendenze del mercato.
- Workshop, seminari specialistici e presentazioni commerciali riservate alle aziende, permetteranno ai visitatori di aggiornare le proprie conoscenze tecniche relative allo specifico settore.
Gli attori della filiera potranno conoscere le ultime evoluzioni e le prossime tendenze, individuando rinnovate e concrete opportunità professionali e imprenditoriali
Trend topic della piazza:
Smart Windows
Isolamento
Trasparenze
Nanotecnologie
Posa in opera
Digitalizzazione
Personalizzazione del prodotto
Prodotti in esposizione:
Finestre / Porte per interni ed esterni / Infissi / Vetri / Chiusure tecniche / Barriere, recinzioni, cancelli / Facciate continue e ventilate /Automatismi e componenti per accessi / Materiali e semilavorati / Tende tecniche e schermature / Zanzariere / Avvolgibili e tapparelle
Tipologia visitatori coinvolti:
Serramentisti / Progettisti / Tecnici specializzati / Impiantisti / Installatori /Architetti / Geometri / Imprese Edili / Applicatori / BIM Manager / Ingegneri / Direttori Lavori / Distributori / Grossisti / Pubbliche Amministrazioni / Amministratori di Condominio
Anteprima programma della piazza
Mercoledì 14 ottobre
Ore 10.00 – 11.00
- “Le opportunità del pacchetto impresa 4.0. Credito di imposta per acquisto di beni strumentali materiali e immateriali, credito di imposta ricerca & sviluppo, credito di imposta innovazione tecnologica, credito di imposta formazione 4.0″
– Organizzato da B SIDE ITALIA S.r.l. ; Relatore: Ing. Sergio Botta
Ore 11.00 – 12.00
- “DAL VETRO SELETTIVO AL VETRO ELETTROCROMICO
Criteri e soluzioni per evitare il surriscaldamento dei locali”
– Organizzato da B SIDE ITALIA S.r.l.; Relatore: P.I. Elvio Tessiore
Ore 12.00 – 12.30
- “RIVESTIMENTI ESTERNI ISPEZIONABILI CON DOGHE IN ALLUMINIO PREVERNICIATO INCOMBUSTIBILE EUROCLASS A1 Sistemi semplici da installare e da smontare con ispezionabilità 100 y“
– Organizzato da METALSCREEN; Relatore: Francesco Ricci
Ore 14.30 – 15.30
- “LA PROGETTAZIONE BIM NEL SETTORE DEI SERRAMENTI
Rassegna delle problematiche tipiche del settore e di alcuni casi pratici riguardanti il controllo, la gestione e la computazione dinamica, attuati tramite lo sviluppo di plug-in specifici”
– Organizzato da B SIDE ITALIA S.r.l.; Relatore: Ing. Claudio Mussa
Ore 15.30 – 16.30
- “IL SISTEMA INFORMATIVO DI FABBRICA PER IL SERRAMENTISTA
Sviluppo di soluzioni custom per il controllo di processo di officina in logica INDUSTRIA 4.0″
– Organizzato da B SIDE ITALIA S.r.l.; Relatore: Massimo Santarelli
Ore 16.30 – 17.00
- “Printed door: le prime porte stampate del mercato italiano con un ottimo rapporto qualità/prezzo“
– Organizzato da GIO.MA PORTE; Relatore: Ennio Tripicchio
Giovedì 15 ottobre
Ore 10.00 – 11.00
- Le opportunità del pacchetto impresa 4.0. Credito di imposta per acquisto di beni strumentali materiali e immateriali, credito di imposta ricerca & sviluppo, credito di imposta innovazione tecnologica, credito di imposta formazione 4.0″
– Organizzato da B SIDE ITALIA S.r.l. ; Relatore: Ing. Sergio Botta
Ore 11.00 – 12.00
- “SHOCK TERMICO ED INCLUSIONI DA SOLFURO DI NICHEL
Tutto quello che bisogna sapere per progettare una vetrata che non si romperà spontaneamente per tutta la durata del serramento”
– Organizzato da B SIDE ITALIA S.r.l.; Relatore: P.I. Elvio Tessiore
Ore 12.00 – 12.30
- “OLTRE LA CERTIFICAZIONE Verrà presentato il panorama tecnico normativo legato al prodotto serramento per affiancare a 360° i produttori e i montatori nella loro attività. “
– Organizzato da ISTITUTO GIORDANO; Relatore: Ing. Marco Sarti
Ore 14.30 – 15.30
- “IL RICONOSCIMENTO DEL VETRO INCOGNITO IN CANTIERE.
Quale vetro abbiamo davanti? Come si riconosce una rottura per sostituirlo? Come si fa a stabilirne i parametri energetici e luminosi? Esami strumentali, trucchi ed escamotages per fare riconoscere il vetro incognito”
– Organizzato da B SIDE ITALIA S.r.l.; Relatore: P.I. Elvio Tessiore
Ore 15.30 – 16.30
- “LA PROGETTAZIONE BIM NEL SETTORE DEI SERRAMENTI. Rassegna delle problematiche tipiche del settore e di alcuni casi pratici riguardanti il controllo, la gestione e la computazione dinamica, attuati tramite lo sviluppo di plug-in specifici”
– Organizzato da B SIDE ITALIA S.r.l.; Relatore: Ing. Claudio Mussa
Venerdì 16 ottobre
Ore 10.00 – 11.00
- “LE OPPORTUNITÀ DEL PACCHETTO IMPRESA 4.0
Credito di imposta per acquisto di beni strumentali materiali e immateriali, credito di imposta ricerca & sviluppo, credito di imposta innovazione tecnologica, credito di imposta formazione 4.0″
– Organizzato da B SIDE ITALIA S.r.l. ; Relatore: Ing. Sergio Botta
Ore 11.00 – 12.00
- “I VETRI DI SICUREZZA IN EDILIZIA: IL CONCETTO DI SALVAGUARDIA
Non ci sono vetri di sicurezza che possano andare bene per ogni applicazione. Stratificati e Temprati: dove è permesso l’uno, può essere vietato l’altro. Norma UNI 7696:2015 e principi di salvaguardia”
– Organizzato da B SIDE ITALIA S.r.l.; Relatore: P.I. Elvio Tessiore
Ore 12.00 – 12.30
- “IL SERRAMENTO MINIMALE: L’ALLUMINIO LA FA DA PADRONE (Parte I).
Il relatore presenterà il prodotto descrivendone le caratteristiche tecniche e illustrerà le motivazioni di design e stilistiche che hanno orientato il mercato verso questo tipo di prodotto (Parte I)“
– Organizzato da ALLPAINT; Relatore: Vittoria Irlando
Ore 14.30 – 15.30
- “LA SOSTENIBILITÀ NEL SETTORE DEI SERRAMENTI lo scenario attuale e futuro (Parte II°)Dai CAM della PA ai protocolli energetico ambientali internazionali (LEED, BREAM, ecc.) fino agli healthy buildings“
– Organizzato da B SIDE ITALIA S.r.l.; Relatore: Arch. Andrea Valentini e Ing. Marco Mari
Ore 15.30 – 16.30
- “LA SOSTENIBILITÀ NEL SETTORE DEI SERRAMENTI lo scenario attuale e futuro (Parte II°)
Dalla LCA alla EPD, dalla CARBON FOOTPRINT al FSC, dal REMADE in ITALY alla UNI PdR 88″
– Organizzato da B SIDE ITALIA S.r.l.; Relatore: Ing. Sergio Botta
Ore 16.30 – 17.00
- “ARREDARE SU MISURA PENSANDO ALL’ARMADIO COME AD UN SERRAMENTO REALIZZATO AL MM Realizzare una cabina armadio, un armadio a muro, una separazione ambiente. Valorizzare un sottotetto, rendere funzionale ed estetico un qualsiasi spazio all’interno della casa o di un ufficio difficile da sfruttare. Grazie ad un sistema su misura in alluminio che può utilizzare e combinare tra di loro quasiasi tipo di materiale: legno, vetro, specchio, carta da parati, stampe digitali”
– Organizzato da FABBRICA ITALIANA ANTE SCORREVOLI (FIAS); Relatore: Gian Marco Panzera
Sabato 17 ottobre
Ore 10.30 – 11.00
- “IL SERRAMENTO MINIMALE: L’ALLUMINIO LA FA DA PADRONE (Parte II).
Il relatore presenterà il prodotto descrivendone le caratteristiche tecniche e illustrerà le motivazioni di design e stilistiche che hanno orientato il mercato verso questo tipo di prodotto”
– Organizzato da ALLPAINT; Relatore: Vittoria Irlando
Ore 11.00 – 11.30
- “ARREDARE SU MISURA PENSANDO ALL’ARMADIO COME AD UN SERRAMENTO REALIZZATO AL MM Realizzare una cabina armadio, un armadio a muro, una separazione ambiente. Valorizzare un sottotetto, rendere funzionale ed estetico un qualsiasi spazio all’interno della casa o di un ufficio difficile da sfruttare. Grazie ad un sistema su misura in alluminio che può utilizzare e combinare tra di loro quasiasi tipo di materiale: legno, vetro, specchio, carta da parati, stampe digitali”
– Organizzato da FABBRICA ITALIANA ANTE SCORREVOLI (FIAS); Relatore: Gian Marco Panzera
Le testimonianze di Aziende e Partner
Media Partner
In collaborazione con
Partner