L’HBim (Historical o Heritage Building Information Modeling) è un processo applicato agli edifici esistenti, monumentali e non, che aumenta enormemente le potenzialità del metodo Bim. Scopri il se
Il mercato della smart home in Italia continua a vivere una crescita notevole: nel 2018 c’è stato un aumento del 52% rispetto al 2017. Scopri il settore impianti
Per il settore edile il nuovo anno si apre con rilevanti novità, introdotte dalla Legge di Bilancio che, insieme con il Decreto Fiscale, costituisce la Manovra economico-finanziaria prevista dal Gove
Sarà il primo quartiere interamente smart e certificato di Milano con il protocollo GBC Quartieri, caratterizzato da un mix composto da grandi aree verdi, tecnologie innovative e un’attenzione part
L’Agenzia del Demanio ha indetto tre gare per il nuovo polo della Polizia nella Caserma Boscariello di Napoli, il nuovo Archivio di Stato a Sesto Fiorentino e la nuova sede del’Agenzia delle Entra
Dall’analisi del sistema energetico italiano dell’Enea emerge un calo delle emissioni di gas serra dell’1% nel 2019 per effetto di un mix energetico meno carbon intensive dovuto alla sostituzion
La Bioeconomia è essenziale per la filiera delle costruzioni. La necessità di politiche a supporto dello sviluppo sostenibile del settore e le iniziative portate avanti dalla federazione in ambito e
Nel corso degli ultimi 10 anni, gli immobili hanno reso tra il 7% e il 2,75%, al contrario dei titoli di stato che talvolta hanno generato anche rendimenti negativi. Un trend che incoraggia gli invest
Tep (Snam) e Teicos UE hanno siglato una partnership strategica che mira alla condivisione delle rispettive competenze per arricchire l’offerta di riqualificazione di edifici pubblici e privati sul
Mentre parte il tavolo di crisi dell’edilizia al Mise per «dare risposte funzionali a uno dei settori più importanti della politica industriale, e quello delle imprese edili è anche uno dei s