Iniziative Speciali

I Percorsi di SAIE

I percorsi di SAIE sono fili conduttori di molte iniziative speciali in programma che guidano i professionisti in visita e focalizzano al meglio i contenuti. Forniscono una panoramica integrata delle soluzioni più efficaci e innovative nel mondo delle costruzioni attraverso aree dimostrative, iniziative speciali e piazze d’eccellenza.

Rendono l’esperienza fieristica dinamica, permettendo ai visitatori di scoprire i principali trend del mercato, di immergersi nei progetti reali delle aziende partecipanti e di valorizzare al meglio le attività commerciali, le concrete applicazioni dei prodotti e l’uso di attrezzature con il coinvolgimento di fornitori, progettisti, committenti e installatori.

Durante SAIE sono approfondite le tematiche più rilevanti della filiera: cantiere, efficienza energetica, digitalizzazione, PNRR, integrazione edificio-impianto, transizione energetica, rigenerazione e riqualificazione degli edifici, delle città e del territorio.

Per affrontare al meglio questi argomenti, SAIE ha ideato quattro percorsi specializzati, all’interno dei quali si sviluppano le singole iniziative speciali:

SAIE Infrastrutture

Il percorso tematico in cui, grazie alla collaborazione con partner aziendali strategici e associazioni di settore, verranno mostrate le eccellenze dei progetti italiani in ambito ponti, viadotti, porti, reti ferroviarie, gallerie, strade e autostrade. Diverse le iniziative in programma:

Le iniziative di SAIE 2024

Arena SAIE Infrastrutture

Spazio di approfondimento tecnico in cui si alterneranno diversi interlocutori istituzionali e aziendali per raccontare il loro punto di vista, lo stato di avanzamento dei cantieri e le innovazioni tecnologiche utili per lo sviluppo dei progetti.

Arena e Area Dimostrativa SAIE InCalcestruzzo

Il salone dedicato all’innovazione della filiera del calcestruzzo, con il coinvolgimento di tutti gli attori che impiegano il calcestruzzo nelle costruzioni.

Arena e Area Dimostrativa Forum Nazionale Massetti e Pavimenti – Conpaviper

Conpaviper in collaborazione con Senaf ha organizzato a SAIE Bologna la 4a edizione del Forum Nazionale Massetti e Pavimenti, l’evento riferimento per il settore delle pavimentazioni continue.

Area espositiva e convegno SIG – Società Italiana Gallerie

L’innovazione ha un ruolo centrale nell’industria del tunneling, dove le nuove tecnologie sono usate per ridurre i costi e migliorare la sicurezza, la gestione dei rischi e l’efficacia degli interventi. SIG ha presentato queste tematiche all’interno del proprio stand e in quelli degli associati. Il 10 e l’11 Ottobre ha organizzato il convegno “A new tunnelling era: the challenges of this decade (2020-2030) for the tunnelling industry”.

Scuola di Ingegneria Strutturale – ReLUIS

Per la prima volta a SAIE Bologna la “Scuola di Ingegneria Strutturale”, organizzata da ReLUIS, Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica e Strutturale.

SAIE Sostenibilità

Percorso dedicato alle esigenze ambientali e di sostenibilità collegate alle attività di progettazione, costruzione e di gestione immobiliare degli edifici. Verrà approfondito il legame tra costruzioni e efficientamento energetico degli edifici, per fornire una panoramica sui materiali ecosostenibili, sul miglioramento del benessere indoor e outdoor e sulle soluzioni per la tutela dell’ambiente costruito in tutte le sue parti.

Le iniziative di SAIE 2024

Piazza Efficientamento Energetico

Un’area tematica in cui i processi costruttivi si integrano con gli impianti tecnici  per rispondere alle nuove richieste generate dagli interventi di ristrutturazione, riqualificazione ed efficientamento stimolate anche dai Bonus Edilizi e dalle direttive UE.
Una panoramica sulle soluzioni utilizzate negli interventi negli edifici residenziali, industriali, commerciali, nelle scuole e negli edifici pubblici.

SAIE Serramenti

L’area tematica che valorizza ed esalta il meglio della produzione di chi opera nel comparto dedicato al mondo delle finestre, infissi, porte, e soluzioni tecnologiche correlate.

Piazza Finiture Tecniche e Colore powered by SelExpò

Un’area espositiva e dimostrativa, in cui le aziende produttrici di resine, malte, sistemi a secco e prodotti vernicianti incontrano i professionisti del settore delle costruzioni. L’obiettivo è dare visibilità alle tecniche di finitura e rivestimento, alle tecnologie e ai processi di applicazione, agli effetti materici ed estetici.

Piazza Sismica ISI

Un’area espositiva e di approfondimento tecnico interamente dedicata alla sismica, organizzata e gestita in collaborazione con ISI – Ingegneria Sismica Italiana e con i suoi associati. Un’iniziativa che valorizza l’ingegneria sismica attraverso la presentazione di prodotti, progetti e case history di eccellenza.

Piazza Cantiere del Restauro – Assorestauro

SAIE e Assorestauro stringono una nuova partnership, per portare in fiera nuove competenze e scoprire le innovazioni dedicate alla riqualificazione architettonica e al restauro.

Piazza Alluminio in Edilizia

Un’area organizzata in collaborazione con METEF (La fiera della tecnologia per l’industria dell’alluminio, della fonderia e dei metalli innovativi) per offrire una panoramica completa sulle soluzioni più innovative e sugli impieghi dell’alluminio nelle costruzioni.

Piazza Ceramica e Laterizio – Confindustria Ceramica

“È PER TUTTI. E DURA PER SEMPRE!” è il titolo della collettiva 2024 della ceramica, promossa da Confindustria Ceramica, rappresentativa dei prodotti in laterizio e delle piastrelle, che anche nella significativa evoluzione tecnologia rimangono intramontabili nelle applicazioni edilizie per l’inconfondibile qualità e affidabilità di sempre. Gli spazi espositivi hanno presentato soluzioni costruttive per l’intero organismo edilizio, dalle maggiormente consolidate alle più innovative al fine di rispondere alle grandi sfide delle transizioni “ecologica e digitale” dei nostri tempi.

Piazza CasaClima Village

Un’area dove poter visitare gli stand espositivi delle aziende associate per valutare le più recenti novità di prodotto e partecipare a eventi di approfondimento sulle tematiche più attuali dell’edilizia sostenibile.

Piazza Impianti A.I.M.I.

A.I.M.I. (Associazione Italiana Manutentori Installatori) partecipa a SAIE con uno spazio in cui vengono effettuati dei mini convegni con un focus sul mondo della termoidraulica e sull’integrazione tra edifici e impianti: dalle novità introdotte dalle nuove norme, alle prove di tenuta, ai sistemi radianti. Un ricco panel di contenuti, grazie alla collaborazione con alcune aziende partner, che hanno esposto anche alcuni prodotti sui temi trattati.

Area Dimostrativa SAIE Impianti

L’Area Dimostrativa SAIE Impianti, una delle innovazioni principali di SAIE 2024, ha mostrato l’integrazione tra edificio e impianto, coinvolgendo sponsor tecnici e aziende espositrici per valorizzare le moderne applicazioni in chiave sostenibile, efficiente e in linea con i più recenti standard europei.

SAIE Persone al centro

Il percorso che pone al centro la persona e lo sviluppo delle competenze degli operatori dell’edilizia e delle costruzioni. Grazie alla collaborazione con partner aziendali strategici, associazioni, enti nazionali e scuole di formazione verranno organizzati momenti di dimostrazione, formazione, premiazione e condivisione delle eccellenze presenti sul territorio italiano per ampliare la visione del mondo delle costruzioni facendo cultura sui temi del costruire.

Le iniziative di SAIE 2024

Ediltrophy con FORMEDIL

Ediltrophy, il torneo di arte muraria che coinvolge le eccellenze delle scuole edili presenti sul territorio italiano, organizzato da FORMEDIL (Ente Nazionale per la Formazione Professionale nell’Edilizia) in collaborazione con IIPLE e SAIE. La finale nazionale si è svolta a SAIE sabato 12 ottobre 2024, dove sono stati premiati i vincitori della categoria junior (apprendisti) e senior (mastri).

Area Dimostrativa Posa e Verifica

L’area posa e verifica è l’incontro tra produttori, posatori e installatori, dove si presentano lo stato dell’arte dei prodotti e le tecniche della corretta posa in opera. Approfondimenti dedicati a normative, certificazioni e tecnologie.

Forum Agenti

Uno spazio dedicato alla ricerca agenti di commercio organizzato in collaborazione con Agent321, il più grande Network di Siti Web per la Ricerca Agenti di Commercio in tutto il Mondo.

Gli espositori di SAIE interessati ad espandere la propria rete commerciale e trovare nuovi professionisti che vogliono acquisire nuovi mandati di rappresentanza, hanno potuto partecipare a meeting e appuntamenti per conoscere e selezionare Agenti di commercio attivi in tutta Italia.

Store Innovation Award 2024

L’evento, organizzato da Il Commercio Edile nell’ambito di SAIE, e giunto alla sua 9ª edizione, coinvolge ogni anno i professionisti del settore edile per un’occasione di formazione e informazione. L’edizione 2024 è stata guidata da Moreno Morello e ha avuto come titolo “La distribuzione edile nell’era del PNRR. Attrarre, Conquistare e Conservare il Cliente”.

Area Dimostrativa Sicurezza e Lavori in Quota – Sicurpal

L’Area Dimostrativa Sicurezza e Lavori in Quota – Sicurpal è un’area dedicata a illustrare le metodologie sicure per il lavoro in quota, l’uso corretto delle scale e dei dispositivi di protezione individuale (DPI III Categoria). In quest’area dimostrativa, una struttura metallica americana di 8 metri di altezza, equipaggiata con scale di accesso, ha permesso agli operatori di eseguire dimostrazioni e simulazioni pratiche.

Cassa Edile Awards con CNCE

Il premio che il sistema delle casse edili riconosce annualmente alle imprese, lavoratori e consulenti ambasciatori di valori positivi per il sistema bilaterale delle Costruzioni.

SAIE Innovazione

Il percorso dedicato agli approfondimenti su: digitalizzazione, innovazione tecnologica, progettazione parametrica, trasformazione digitale e intelligenza artificiale: fattori chiave per il futuro delle costruzioni.

Le iniziative di SAIE 2024

Piazza Digitalizzazione ASSOBIM

Un’area espositiva dedicata ai temi della digitalizzazione e del BIM che vede la partecipazione di aziende coordinate da ASSOBIM.
ASSOBIM gestisce insieme ai propri associati una serie di approfondimenti tecnici per promuovere la diffusione del BIM. Tra i temi rilevanti: l’integrazione fra il BIM e le avanzate tecnologie di rilievo ed elaborazione dei dati; il Bim per il computo del progetto; l’interoperabilità tra diverse piattaforme software; il BIM per la progettazione: infrastrutturale, impiantistica, strutturale, architettonica.

Arena software tecnico AIST

AIST, l’Associazione Italiana Software Tecnico organizza a SAIE una serie di convegni e approfondimenti tecnici con il coinvolgimento delle aziende associate. Momenti formativi dedicati a: progettisti, ingegneri, imprese di costruzione, enti pubblici e tecnici del settore.

Piazza DIARS: Diagnostica applicata al Restauro e al Risanamento Strutturale – CODIS

Codis ha organizzato nell’ambito di SAIE l’edizione 2024 di DIARS, l’evento dedicato alla Diagnostica applicata al Restauro e al Risanamento Strutturale. Spazi espositivi, formazione tecnica e dimostrazioni pratiche per un appuntamento per approfondire i temi tecnici relativi alla diagnostica strutturale con tutte le categorie che concorrono alla progettazione ed alla realizzazione di interventi sul costruito esistente.

Area Dimostrativa intelligenza artificiale per le costruzioni – INDEXLAB

Un’area dimostrativa coordinata da INDEXLAB – Politecnico di Milano – in cui sono presentati progetti innovativi finalizzati a definire nuovi paradigmi di fabbricazione digitale, con l’Intelligenza Artificiale come elemento centrale, attraverso prototipi innovativi per l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nei processi edili.

Contest BIM&DIGITAL Award

Il concorso promosso da Clust-ER Build in collaborazione con SAIE e ASSOBIM per fare il punto su innovazione e trasformazione digitale dell’ambiente costruito. Il premio ha l’obiettivo primario di far conoscere i progetti e le opere che sfruttano le innovazioni digitali (BIM ma non solo BIM); premiare la ricerca industriale e universitaria nonché progettisti, aziende, start-up, imprese che hanno promosso nuovi strumenti digitali per l’ambiente costruito.

Piazza Clust-ER BUILD

Spazio in cui il Clust-ER Edilizia e Costruzioni della Regione Emilia-Romagna presenta le innovazioni nel campo delle infrastrutture, del patrimonio culturale e della sostenibilità degli Edifici.

DIHCUBE – Digital Italian Hub for Construction and Built Environment

DIHCUBE – Digital Italian Hub for Construction and Built Environment, coordinato da Ance, è il polo italiano per l’innovazione nel mondo delle costruzioni che punta ad accrescere i livelli di digitalizzazione del settore attraverso servizi rivolti a tutta la filiera. Le iniziative speciali di DIHCUBE a SAIE: area talk, area demo, area DMA.

WASP Live Printing: Stampa3D per l’edilizia

WASP è un’azienda specializzata nella produzione di stampanti 3D su larga scala. Ispirata dalla vespa vasaia, ha sviluppato Crane WASP, stampante per l’edilizia che utilizza materiali naturali e tradizionali.
A SAIE, è stato possibile vedere Crane WASP in azione durante la stampa di una porzione del muro di Itaca, il cantiere attivo di WASP 3D Build.

SAIE Macchine e Attrezzature

L’ambito espositivo per rispondere alle nuove richieste generate dall’apertura dei cantieri finanziati dal PNRR e dai BONUS edilizi, dedicato a produttori e distributori di macchinari, attrezzature e tecnologie per il cantiere: dal movimento terra al sollevamento, dalla demolizione alla perforazione, dai mezzi cava cantiere a quelli stradali.