Pad. 26
Dopo varie edizioni di SAIE in cui il Clust-ER Edilizia e Costruzioni della Regione Emilia-Romagna ha presentato le innovazioni nel campo delle infrastrutture, del patrimonio culturale e della sostenibilità degli edifici, il Collettivo Clust-ER si arricchisce con le attività ed i soci del Clust-ER Energia e Sviluppo Sostenibile, da sempre impegnato su temi energia e sviluppo sostenibile.
Grazie a una collaborazione inter-cluster dedicata alla Qualità dell’Aria Indoor nelle Scuole, le due Associazioni hanno prodotto un documento condiviso, che sarà presentato al Convegno il giorno 20 ottobre alle 14.30 sala Convegni Notturno.

Nel corso dei quattro giorni di fiera, i soci dei Clust-ER presenteranno, negli spazi del Collettivo, le proprie attività e soluzioni innovative, toccando temi di attualità come il risparmio energetico, la salubrità degli edifici e la vulnerabilità sismica, in un ricco palinsesto.
Il Collettivo vedrà coinvolti:
Atma Engineering
società di engineering dedicata ai servizi per l’edilizia, meccanica, energia elettronica
Befreest
start up innovativa che produce sistemi intelligenti per monitorare la qualità dell’aria indoor
Centoform
società di engineering dedicata ai servizi per l’edilizia, meccanica, energia elettronica
Certimac
organismo di Ricerca e Certificazione, offre competenze e servizi per certificare e innalzare le prestazioni di materiali e processi, con riferimento a efficienza energetica, sostenibilità ambientale, sicurezza e salubrità di prodotti e ambienti
Lab service Analytica Srl
società che fornisce prodotti e servizi destinati alle tecnologie analitiche emergenti nei settori dei materiali di riferimento, delle strumentazioni per la preparazione dei campioni e per il monitoraggio ambientale
LAV srl
società che offre servizi di consulenza, campionamento ed analisi chimiche, fisiche e microbiologiche in campo ambientale e industriale su matrici liquide, solide e gassose
NTC&R
start up dedicata a sistemi innovativi costruttivi per cappotti con tecnologia ad altissima efficienza energetica (standard Passivhaus) antisismica, antisfondamento, antiumidità, antimuffa
OCM Clima srl
azienda che realizza impianti e servizi aeraulici in ambito civile ed industriale, per garantire la migliore qualità dell’aria ai fini del benessere indoor e la sostenibilità industriale.
Proambiente
consorzio di enti pubblici e soggetti privati che realizza attività di trasferimento tecnologico relativamente alle tematiche ambientali nelle componenti aria, acqua, suolo, beni culturali e attività antropiche
Builti
Programma convegni Collettiva Clust-ER BUILD e Clust-ER GREENTECH
Mercoledì 19 Ottobre
9.30 – 10.30
“La Vapour Intrusion come sorgente di contaminanti indoor-Tecnologie di misure a confronto”
Marcello Tognacci – LAV-LabService
14.00 – 15.00
“Materiali Compositi Innovativi per il rinforzo strutturale: FRCM, FRP, FRC, CRM e barre in composito. Iter di qualificazione prodotto e accettazione in cantiere”
Mattia Morganti – CERTIMAC
15.30 – 16.30
“Nuove competenze e strumenti finanziari a supporto della digitalizzazione e della sostenibilità della filiera edilizia e costruzioni”
Chiara Pancaldi – CENTOFORM
17.00 – 17.30
“Progetto Gaia”
Lucio Cerrito, Sandra Dei Svaldi – NTC&R
Giovedì 20 Ottobre
9.30 – 10.30
“Da Smart building a health building: il nuovo paradigma degli edifici intelligenti”
Fabio Cerino – Befreest
10.30 – 11.10
“Tecniche di campionamento mediante Flux Chamber”
Marcello Tognacci – LAV-LabService
11.10 – 12.10
“Materiali da costruzione e sostenibilità: il nuovo Decreto CAM e le opportunità per il settore”
Luca Laghi – Simone Bandini, PhD – CERTIMAC
Venerdì 21 Ottobre
9.30 – 10.00
“Salubrità dell’aria e Indice Rischio di Infezione (RI) in ambienti Indoor-Tecnologia AQGuard”
Alessandro Battaglia – LAV-LabService
10.00 – 13.30
“Il Terremoto dei Capannoni” del 2012 – Apprendimenti e opportunità
Progetto Firespill Italia-Croazia Infoday
14.00 – 15.00
“Facciamo cultura della qualità dell’aria indoor”
Simonetta Zalambani – OCM Clima
15.30 – 16.30
“Progetto PAESE-RI”
Lucio Cerrito, Marco Savoia, Tomaso Trombetti – ATMA Engineering
LA QUALITÀ DELL’ARIA NELLE SCUOLE
Perché è importante un approccio integrato per garantire benessere, efficienza energetica e il risparmio
giovedì 20 ottobre 2022 h 14:30 – 17:30 | Sala Notturno – Primo piano Centro Servizi
Modera: Katia Ferrari, Cluster Manager Clust-ER Greentech
14.15
Arrivo e registrazione dei partecipanti
14:30
Clust-ER Greentech- presidente Sandro Fuzzi
Clust-ER Build – presidente Marcello Balzani
15.00
Video Greentech/Build su QAI
15.10
La qualità dell’aria negli ambienti scolastici: le indicazioni dell’Istituto Superiore della Sanità
Gaetano Settimo, ISS – Istituto Superiore della Sanità
15.25
Sfide e necessità della scuola per garantire una buona qualità dell’aria indoor
Alda Barbi, Dirigente Scolastico Liceo Scientifico M. Fanti (Carpi – MO) & Maura Zini Dirigente Scolastico IIS L. Spallanzani (Castelfranco – MO)
15:40
Il nuovo decreto CAM: emissioni da materiali da costruzione e qualità dell’aria negli edifici pubblici
Simone Bandini, Certimac
15:50
La gestione e manutenzione degli impianti aeraulici per la qualità dell’aria interna
Luca Alberto Piterà, AiCARR – Associazione italiana Condizionamento dell’Aria Riscaldamento e Refrigerazione
16:05
Indicazioni pratiche su una corretta progettazione di impianti aeraulici
Giovanni Semprini, UNIBO CIRI EC
16:15
Come utilizzare i fondi per installare sistemi VMC a scuola: l’esempio virtuoso del Comune di Tiggiano
Giacomo Cazzato, Sindaco di Tiggiano (LE)
16:30 Tavola Rotonda:
• befreest srl, Fabio Cerino
• Lab Service Analytica srl, Ivano Battaglia
• LEAP Piacenza scarl, Senem Ozgen
• OCM Clima srl, Simonetta Zalambani
• Proambiente Scrl, Enrico Cozzani
• TCR Tecora srl, Maria Grazia Perrone
• U-Series srl, Gabriele Cotza
• LAV Srl, Marcello Tognacci
17:00 Domande e Risposte
*Evento in via di accreditamento per Architetti dell’Ordine di Bologna
In collaborazione con

