La piazza dei Circuiti di Credito Commerciale è l’iniziativa speciale di SAIE RIPARTI ITALIA che, in collaborazione con i Circuiti regionali, vuole presentare ai visitatori e alle aziende espositrici un innovativo metodo di pagamento che vede lo scambio di beni e servizi in cambio di crediti che possono essere riscossi acquistando altri beni e servizi nelle aziende iscritte. Una leva addizionale per trattenere liquidità e semplificare la ripartenza per la filiera delle costruzioni.
Quali sono gli obiettivi di un Circuito di economia reale e circolare?
- UNIRE – facilitare la collaborazione fra tutti gli attori economici del territorio
- VALORIZZARE – favorire la nascita di nuove relazioni e valorizzarne l’impatto economico e sociale
- PROMUOVERE – ancorare la ricchezza al territorio riattivando consumi e produzioni locali
- SUPPORTARE – offrire un sostegno reale agli operatori economici del territorio attraverso un metodo di pagamento complementare
Il modello nasce in sardegna con Sardex Spa nel 2010 e in pochi anni arriva a essere replicato in diverse regioni d’Italia: Lombardia, Piemonte, Veneto, Valle D’aosta, Emilia Romagna, Liguria, Lazio, Abruzzo, Marche e Umbria.
Una rete chiusa di aziende che attraverso un sistema di scambio vuole favorire lo sviluppo di tutte le imprese presenti nella rete. Il funzionamento è molto semplice e vede lo scambio di beni e servizi in cambio di crediti che possono essere riscossi acquistando altri beni e servizi ovviamente dalle imprese presenti; stesso principio per i debiti che possono essere estinti offrendo prodotti e servizi.
Talvolta le imprese hanno bisogno di finanziamenti che di norma richiedono interessi e garanzie di pagamento, far parte del Circuito permette di facilitare l’accesso al credito. L’idea facilmente deducibile è quella di creare un’economia circolare che superi gli step più complessi degli scambi tra imprese come il denaro fisico e contribuisca a snellire tutti i processi di produzione dei prodotti finiti.
Questo modello può funzionare molto bene nel settore dell’edilizia che si ritrova spesso in apnea di liquidità e che vede coinvolte diverse tipologie di aziende, dando loro la possibilità di rimettere in circolo ricchezza con il proprio lavoro.
Circuiti presenti a SAIE RIPARTI ITALIA
Sardegna, Abruzzo, Lombardia, Piemonte, Veneto, Emilia Romagna, e Marche.
Cosa ci sarà nella piazza
– Area espositiva dedicata in cui incontrare tutti i referenti dei Circuiti regionali presenti
– Workshop e speech all’interno della piazza attraverso le testimonianze di aziende già iscritte ai Circuiti che racconteranno case history di settore.
Anteprima programma della piazza
La gestione del processo superbonus: la piattaforma di supporto al general contractor
Relatore: Alberto Gotti, Presidente SAFFI 1929 Srl
Organizzatore: Circuito Linx
Come funziona un Circuito di Credito Commerciale e che vantaggi ha sugli interventi della filiera delle costruzioni
Relatore: Gianluigi Viganò, AD CircuitoLinx
Organizzatore: Circuito Linx
Gazzotti Pavimenti In Legno: ripartenza e nuove strategie di sviluppo sfruttando la leva del Credito Commerciale
Relatore: Ing. Andrea Signoretti, Presidente Gazzotti 18 Società Cooperativa
Organizzatore: Circuito Liberex
Sardex, la community nazionale dell’economia reale: i vantaggi per le PMI e i nuovi progetti
Relatore: Marco De Guzzis, AD Sardex SPA
Organizzatore: Circuito Sardex
Come abbattere i costi e trattenere liquidità per la propria impresa grazie a Circuito Linx
Relatore: Claudio Gualdi, Titolare Devon Srl
Organizzatore: Circuito Linx
Tekno Point Invisible Climate System- Collaborazioni e realizzazioni attuate grazie al Circuito Venetex
Relatore: Rocco Bolgan, Direttore Commerciale Tekno Point
Organizzatore: Circuito Venetex