SAIE Alluminio è l’area tematica verticale di SAIE – La Fiera delle Costruzioni: progettazione, edilizia, impianti – organizzata in collaborazione con METEF, la manifestazione internazionale che da oltre 25 anni è il punto di riferimento della filiera industriale dell’alluminio.
Dopo il successo di Saie Bari, SAIE Alluminio è tornato a Bologna per offrire una panoramica completa sulle soluzioni più innovative e sugli impieghi dell’alluminio nelle costruzioni e in campo architettonico.
L’alluminio trova una grande diffusione nell’ambito dell’edilizia grazie alla sua versatilità di forme e colori, per la sua facilità nelle lavorazioni oltre che per la sua durevolezza e leggerezza meccanica e per la sua riciclabilità. Dalle porte alle finestre, dai tetti ai controsoffitti, dalle scale alle ringhiere, dalle facciate esterne alle partizioni interne, dai ponti alle infrastrutture.
SAIE Alluminio ha mostrato a tutti gli operatori del comparto delle costruzioni le attrezzature, le tecnologie, i materiali e i prodotti finiti che trovano applicazione nelle attività progettuali e costruttive, oltre alle novità e agli utilizzi più innovativi dell’alluminio nelle sue diverse forme.
Perché esporre a SAIE Alluminio?
Moltiplicare i contatti commerciali e consolidare l’immagine aziendale sul mercato
Interagire con la community di SAIE composta da 311.838 operatori dell’edilizia
Proporre nuove soluzioni e valorizzare il materiale alluminio per i professionisti del cantiere
Iniziative della Piazza Alluminio in Edilizia
AREA ESPOSITIVA
Area espositiva volta a valorizzare prodotti e servizi legati alla filiera dell’alluminio e a consentire ai professionisti in visita di interpretare e valutare le nuove tendenze del mercato.
PIAZZA ALLUMINIO CON MOMENTI DI CONFRONTO
Momenti di confronto con il coinvolgimento di esperti del settore e dei partner di SAIE
AREA DIMOSTRATIVA
Un’area dove le aziende possono mostrare i loro prodotti iconici.
Area DEMO by
La Piazza Alluminio ha ospitato un’area dimostrativa proposta dalla The Skin Academy di Mazzonetto SpA. Durante questi momenti il visitatore ha potuto conoscere l’arte artigianale della lavorazione dell’alluminio per realizzare una copertura oppure un rivestimento di facciata in doppia aggraffatura. Questa tecnica applicativa permette di realizzare un rivestimento senza fissaggi a vista e permettendo al metallo di dilatarsi senza creare problemi estetici o funzionali. La doppia aggraffatura permette di rivestire qualsiasi tipo di forma grazie solo all’esperienza e alle tecniche di lattoneria.
Programma delle dimostrazioni
È stato possibile seguire un dimostrazioni durante tutte le giornate di fiera:
- Mercoledì 9 ottobre: dalle 10:30 alle 12:00 | dalle 15:00 alle 16:00
- Giovedì 10 ottobre: dalle 13:00 alle 14:30 | dalle 16:00 alle 17:30
- Venerdì 11 ottobre: dalle 13:00 alle 14:00 | dalle 16:00 alle 17:30
- Sabato 12 ottobre: dalle 9:30 alle 11:00 | dalle 14:00 alle 16:00
Prodotti in esposizione:
Macchine per serramenti e lavorazione profili / Semilavorati (estrusi, getti, laminati) / Trattamenti superficiali / Trattamenti termici / Soluzioni e sistemi strutturali in alluminio / Serramenti, accessori e sistemi / Facciate continue e ventilate / Avvolgibili e tapparelle / Battiscopa e sistemi canalizzazione / Barriere, recinzioni, cancelli / Pannelli solari / Porte per interni ed esterni / Pareti mobili / Pavimenti / Radiatori in alluminio / Scale e ponteggi in alluminio / Serre, verande e bowwindows / Tende e schermature / Vetrine per negozi / Zanzariere / Matrici per estrusione / Alluminio primario e secondario
Tipologia visitatori coinvolti:
Serramentisti / Progettisti / Tecnici Specializzati / Imprese Edili / Impiantisti / Installatori / Architetti / Geometri / Applicatori / Bim Manager / Direttori Lavori / Distributori / Grossisti / Pubbliche Amministrazioni / Amministratori di Condominio
Programma Generale SAIE 2024
Mercoledì 9 ottobre
14:00 – 14:30
TREND DI MERCATO DELL’INDUSTRIA ITALIANA DELL’ALLUMINIO PER L’EDILIZIA
Relatore: Orazio Zoccolan di ASSOMET-CENTROA
14:30 – 15:00
IL CALCOLO DELLE STRUTTURE IN ALLUMINIO – PANORAMICA NORMATIVA E CALCOLO AUTOMATICO PER PROFILI COMPATTI E SOTTILI (CLASSI 1,2,3 E 4)
Relatore: Giovanni Rinaldin di NextFEM
Giovedì 10 ottobre
10:00 – 13:30
QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ DELL’ALLUMINIO IN EDILIZIA: UN CONNUBIO IMPRESCINDIBILE
Organizzato da: AITAL – QUALITAL
- 10:00 – 11:30 L’Associazione Italiana dei Trattamenti superficiali sull’Alluminio e i progetti per la sostenibilità dei prodotti finali
Relatore: Giampaolo Barbarossa di AITAL - 11:30 – 13:00 Licenziatario Generale per Italia dei marchi di qualità europei QUALICOAT, QUALANOD, QUALISTEELCOAT
Relatore: Rolando Ragazzini di QUALITAL
14:30 – 16:00
TAVOLA ROTONDA – ALLUMINIO: LA FORZA DEL GRUPPO PER AFFRONTARE LE NUOVE SFIDE DEL PNRR E DELLA NUOVA DIRETTIVA EUROPEA “CASA GREEN”
Organizzato da: A&L – Alluminio e Leghe
- 14:30 – 14:45 Progetto AITAL Aluminium Eco-Building: processi e prodotti ottimali per il massimo rispetto dell’ambiente
Relatore: Giampaolo Barbarossa di AITAL - 14:45 – 15:00 Serramenti e facciate continue: quali impegni nell’immediato futuro
Relatore: Pietro Gimelli di UNICMI - 15:00 – 15:15 Ospedale della Sibaritide: Un caso concreto di aggiudicazione di una importante commessa di serramenti e ingressi inserita nel PNRR
Relatore: Andrea Ponzi di Ponzi Srl - 15:15 – 15:30 La risposta Twin Systems al programma PNRR
Relatore: Alvaro Trillò di Consorzio Twin Systems
Venerdì 11 ottobre
10:00 – 12:30
LE STRUTTURE IN ALLUMINIO
Le peculiarità e i vantaggi dell’utilizzo dell’alluminio nelle strutture
- 10:00 – 11:00 Le strutture in alluminio nel mondo
Relatore: Federico Mazzolani dell’Università Federico II di Napoli - 11:00 – 11:15 La casa di Alluminio
Relatore: Antonio Formisano dell’Università Federico II di Napoli - 11:15 – 11:30 L’alluminio: alleato del futuro
Relatore: Andrea Baiamonte di Hydro Extrusion Italy Srl - 11:30 – 12:00 ALUMIA: Unique Aluminium Home
Relatore: Roberto Di Chiara di TM Group Srl
14:00 – 15:00
THE SKIN – IL METALLO COME RIVESTIMENTO NELL’ARCHITETTURA CONTEMPORANEA
Relatore: Luca Cettolin di Mazzonetto Spa
15:00 – 16:00
COME AUMENTARE LE VENDITE DEI SERRAMENTI IN ALLUMINIO
Relatore: Veronica Verona di Twin Systems Academy e L’Accademia dello Showroom
Sabato 12 ottobre
11:00 – 12:00
IL RUOLO DEL LATTONIERE, L’EVOLUZIONE DELLA PRASSI DI RIFERIMENTO 68/2019 IN NORMA
Relatore: Federico Zanin di Mazzonetto Spa
In collaborazione con