Il calcestruzzo non esiste, esistono i calcestruzzi, prodotti e soluzioni diverse, in fase di costante evoluzione tecnologica, studiati per soddisfare le più diverse esigenze prestazionali del costruire moderno, conveniente, e sostenibile. Platee in getto monolitico di grandi dimensioni, senza giunti o discontinuità, solette sottilissime con prestazioni meccaniche elevatissime, strutture in grado di autoriparare le fessure che si formano nel tempo, pareti fotocatalitiche in grado di purificare l’aria, vasche bianche a prova di acqua e aggressione chimica, pavimenti che si illuminano grazie all’energia catturata di giorno dal sole e in grado di drenare qualsiasi quantità d’acqua, cementi trasparenti.
Soluzioni solo in parte utilizzate, poco conosciute da architetti e ingegneri, dai committenti e dalle imprese, e spesso dagli stessi attori della filiera.
Per questo motivo a SAIE verrà realizzata In Calcestruzzo: un’area dedicata interamente al calcestruzzo nelle sue diverse forme, preconfezionato e prefabbricato, per edifici e infrastrutture, per l’Ingegneria e per l’Architettura. Un evento in collaborazione con le riviste INGENIO C.A, IMPRESE EDILI e MACCHINE EDILI. Un progetto a cui hanno già aderito ATECAP, AICAP, CTE, AMERICAN CONCRETE INSTITUTE e che punta a coinvolgere tutti i soggetti che hanno un ruolo nelle costruzioni che impegnano questo materiale.
All’interno dell’area ci saranno stand di aziende del settore; piazze di confronto; mostre; il Concrete Bar – un’arena riservata agli eventi -; The Spritz Beton – uno spazio dedicato al calcestruzzo proiettato e ai suoi usi -; la premiazione dei Concrete Man – le figure che più hanno caratterizzato il settore del calcestruzzo dalla sua nascita ad oggi.
Autocarri Astra con allestimento Cifa, veicoli IVECO e Mercedes con Allestimento Cifa, Pompa per Spritz Beton Cifa, Pompa Carrellata Cifa: sono tra le macchine che i visitatori di SAIE troveranno in fiera.
Un’area di SAIE dedicata interamente al calcestruzzo nelle sue diverse forme.
- Area espositiva dedicata consentirà ai professionisti in visita di interpretare e valutare le nuove tendenze del mercato.
- Aree di networking per confrontarsi.
- Presentazioni di prodotti innovativi attraverso totem descrittivi delle tecnologie e plastici di progetti.
- Arena dedicata agli eventi
Gli eventi di SAIE In Calcestruzzo:
The Concrete Bar
Al centro del padiglione, tra stand e macchine per il trasporto e la consegna del calcestruzzo e dello spritz beton si troverà uno spazio per eventi, presentazioni e incontri, organizzati con le più importanti associazioni tecnico scientifiche e industriali, e con le aziende che operano nel settore.

The Spritz Beton
Un ciclo di eventi dedicato al calcestruzzo proiettato e ai suoi usi. Durante questo momento, verrà servito il nuovo aperitivo “The Spritz Beton“, un cocktail messo a punto da uno dei maestri dell’arte dell’aperitivo, presentato in anteprima a SAIE
The Concrete Man
Nei mesi antecedenti il SAIE verrà realizzato in collaborazione con INGENIO un sondaggio dedicato ad individuare chi sono i “Concrete Man”, ovvero le figure che più hanno caratterizzato il settore del calcestruzzo dalla sua nascita ad oggi.
Le categorie previste:
- Industria
- Tecnici aziendali (Ready Mix e Precast)
- Tecnici liberi Professionisti
- Tecnici di Aziende Fornitrici (additivi, cemento, …)
- Professori di tecnologia dei Materiali
- Professori sulla parte strutturale (storici e attuali)
I Concrete Man verranno premiati durante SAIE. Si può già votare, a questo LINK
Anteprima programma
14 Ottobre
Ore: 10:00 – 12:30
Innovazione nella Tecnologia del Calcestruzzo
Organizzato da: ACI IC – American Concrete Institute – Italy Chapter
Ore: 12:30 – 13:00
Nuova linea di additivi modificatori di viscosità
Organizzato da: BASF CC Italia Spa
Ore: 14:00 – 14:30
FRP per interventi su strutture esistenti: controllo e prove di cantiere.
Organizzato da: ISTITUTO GIORDANO SPA
Ore: 14:30 – 15:30
Calcestruzzo armato con barre di FRP: aggiornamenti su Linee Guida e normativa
Organizzato da: ASSOCOMPOSITI
Ore: 15:30 – 16:00 –
Progettazione di calcestruzzi fibrorinforzati
Organizzato da: CSPFEA
Ore: 16:00 – 16:30
L’evoluzione dei giunti di costruzione nelle pavimentazioni industriali in cls
Organizzato da: CPRGIUNTI Edilizia Servizi srl
15 Ottobre
Ore: 10:00 – 10:30
Prodotti innovativi per la mitigazione degli effetti del ritiro del calcestruzzo
Organizzato da: BASF CC Italia Spa
Ore: 10:30 – 12:30
Controllo e manutenzione delle infrastrutture in CA
Organizzato da: aicap e CTE
Ore: 12:30 – 13:00
Tunnel di Base del Brennero – La produzione industriale dei conci per le gallerie del Lotto Mules 2-3
Organizzato da: BBT-SE
Ore: 14:00 – 15:00
Calcestruzzi autoriparanti per opere infrastrutturali
Organizzato da: PENETRON
Ore: 15:00 – 15:30
Calcestruzzi a basso sviluppo di calore per getti massivi
Organizzato da: Unical
Ore: 15:30 – 16:00
Calcestruzzi Fibrorinforzati per Pavimenti Industriali
Organizzato da: LA MATASSINA
Ore: 16.00 – 16:30
COVID: Rivestimenti in Resina facilmente sanificabili
Organizzato da: V&V Srl
Ore: 16:30 – 17:00
Rinforzi strutturali in FRP e FRCM per le strutture in calcestruzzo. Aspetti tecnologici e normativi
Organizzato da: G & P Intech S.r.l.
16 Ottobre
Ore: 10:00 – 12:00
Controllo e manutenzione delle infrastrutture in CA
Organizzato da: CTE e Aicap
Ore: 12:00 – 12:30
Progettazione di calcestruzzi fibrorinforzati
Organizzato da: CSPFea
Ore: 12:30 – 13:00
CONCRETE MOBILE SOLUTIONS
Organizzato da: SIMEM
Ore: 13.00 – 13:30
La nuova piattaforma Unical BIM
Organizzato da: Unical S.p.A.
Ore: 14:30 – 16:30
Industria del calcestruzzo, tra digitalizzazione e sostenibilità
Organizzato da: ATECAP
In collaborazione con