La Piazza Edifici e Salubrità è l’iniziativa speciale di SAIE che, in sinergia con l’approfondimento tematico previsto per il mondo degli IMPIANTI, fornirà ai professionisti in visita un’analisi sugli obblighi normativi e una panoramica sulle soluzioni più efficaci a tutela della salute e al miglioramento del comfort di chi vive e lavora all’interno degli spazi chiusi: dai sistemi di isolamento termico e acustico, passando per l’illuminazione artificiale e il rapporto con la luce naturale, dai sistemi di oscuramento, dalle vernici bio, fino ai materiali sostenibili che non rilasciano sostanze volatili.
L’importanza della salubrità degli edifici è strettamente collegata alla evidente percentuale di tempo che trascorriamo all’interno di uffici, fabbriche, case, scuole. 4 abitazioni su 10 oggi, secondo un’indagine Doxa, sono utilizzate anche come luogo di lavoro.
A tal proposito progettisti, aziende di prodotti/materiali/tecnologie e imprese di costruzione svolgono un ruolo chiave nel processo di qualità degli standard dell’ambiente costruito e nell’ottimizzazione delle prestazioni degli edifici.
La Piazza Edifici e Salubrità di SAIE, una nuova formula di dimostrazione interattiva:
- Area espositiva dedicata consentirà ai professionisti in visita di interpretare e valutare le nuove tendenze del mercato.
- Workshop e speech all’interno della Piazza per raccontare prodotti e case history di progetti di successo.
- Presentazioni di prodotti innovativi attraverso totem descrittivi delle tecnologie e plastici di progetti.
Gli attori della filiera potranno conoscere le ultime evoluzioni e le prossime tendenze, individuando rinnovate e concrete opportunità professionali e imprenditoriali
Trend topic della piazza:
Salubrità nelle fasi costruttive
Professionisti e direttive comunitarie
Cantiere a regola d’arte
Definizione standard salubrità nelle professioni tecniche
Salubrità come precondizione del vero comfort indoor
Prodotti in esposizione:
Materiali strutturali sostenibili / Tegole ventilate / Fori di aerazione e ventilazione / Serramenti e infissi intelligenti / Soluzioni insonorizzanti / Vernici ecologiche / Prodotti Antimuffa / Arredi Green / Servizi di consulenza / Studi di progettazione/Imprese di costruzione sostenibili / Sistemi isolamento comfort interno
Tipologia visitatori coinvolti:
Imprese Edili / Direttori Lavori / Impiantisti / Progettisti / Tecnici specializzati / Ingegneri / Geometri / Installatori / Manutentori / Energy Manager / Certificatori energetici / Pubbliche Amministrazioni / Amministratori di condominio / Distributori / Grossisti
Anteprima programma della piazza
- “Il valore aggiunto del Feng Shui”
– Organizzato da ARCH. CORBETTA; Relatore: arch. Manuela Corbetta, Master Feng Shui
- “Metodi di restauro dell’edificio storico per la riduzione del consumo energetico: I materiali CAM ”
– Organizzato da ANAB architettura naturale; Relatori: Dott.Arch. Paolo Rava
- “La filosofia progettuale della architettura naturale mediterranea”
– Organizzato da ANAB architettura naturale; Relatore: Dott.Arch. Paolo Rava
- “L’utilizzo dei materiali naturali CAM nelle tecniche della architettura naturale mediterranea”
– Organizzato da ANAB architettura naturale; Relatori: Dott.Arch. Paolo Rava
- “Tutela ambientale, comfort, igiene e salute: la canapa”
– Organizzato da ANAB architettura naturale; Relatore: Geom. Olver Zaccanti
- “Progettare l’aria: protocolli di salubrità”
– Organizzato da BIO-SAFE SRL; Relatore: Leopoldo Busa
- “Sound Masking e Speech Privacy”
– Relatore: Luigi Schiavone, Application Manager di Prase Media Technologies
“Innovazioni Samsung nella climatizzazione: tecnologia WindFree e pompe di calore. Come ottenere l’eccellenza tecnologica con il Superbonus.”
Organizzato da: SAMSUNG ELECTRONICS AIR CONDITIONER EUROPE BV – ITALIAN BRANCH; Relatori: Samuele Fratini e Francesco Maragno
In collaborazione con
Media Partner
Partner