Pad. 30
Bellezza, sostenibilità e inclusività sono note peculiarità dei prodotti ceramici a cui sarà data massima visibilità nell’edizione del SAIE di quest’anno. Proprio inspirati dai principi innovativi del New European Bauhaus, iniziativa lanciata dalla Commissione Europea, l’area espositiva – promossa da Confindustria Ceramica – punta a sostenere e traguardare gli obiettivi della sostenibilità ambientale associati a quelli del valore estetico (qualità dello spazio, funzionalità e stile), di inclusione e di accessibilità economica per tutti.
Alla Piazza della Ceramica e del Laterizio (Pad. 30) partecipano 8 aziende associate a Confindustria Ceramica, ciascuna esibendo le ultime novità proposte sul mercato.








Insieme alla collettiva delle aziende produttrici di laterizi e ceramica, nella Piazza sono allestiti altri spazi di tipo associativo:
- AREA PER LA POSA
dove si svolgono per l’intera durata della fiera attività dimostrative della messa in opera di grandi lastre ceramiche a cura dei Maestri Piastrellisti di Assoposa. - STAND ISTITUZIONALE RISERVATO A CONFINDUSTRIA CERAMICA
con illustrazioni fotografiche focalizzate su opere in laterizio “In&Out” pubblicate sui numeri più recenti del 2022 (CiL188 Rigenerazione urbana, CiL189 Alessandro Bucci Architetti, CiL190 Condomini da abitare) della rivista “Costruire in Laterizio” e un mostra di mock-up caratteristici di soluzioni in laterizio di ultima generazione, corredati da grafiche con rappresentazioni dell’applicazione dei materiali in progetti e realizzazioni reali. - AREA DEDICATA AGLI EVENTI
Posizionata al centro della Piazza e organizzata per lo svolgimento degli “Incontri sul LATERIZIO che piace: bello, sostenibile e inclusivo!“, che si terranno due volte al giorno da mercoledì 19 a venerdì 21 ottobre.
I temi trattati negli incontri coprono gli aspetti di maggiore interesse e attualità per i professionisti del mondo delle costruzioni.
Oltre agli interventi di autorevoli esperti, a 4 eventi parteciperanno anche tecnici aziendali per approfondire più nel dettaglio le idonee applicazioni e i requisiti specifici di prodotti e sistemi in laterizio. Giovedì 20 mattina, poi, è in programma l’evento speciale “Costruire in Laterizio” dedicato all’architettura e alla qualità dell’abitare, al quale sono stati invitati architetti italiani di fama internazionale che hanno visto le loro opere pubblicate su CiL. Il programma completo e definitivo degli eventi è disponibile in calce alla pagina. Scopri il programma » - EDILTROPHY: la competizione di arte muraria
Storica collaborazione di Confindustria Ceramica con Formedil, Ente Unico per la formazione e la sicurezza nell’edilizia, nell’organizzazione dell’Ediltrophy: la competizione di arte muraria, che quest’anno riparte con nuovo slancio. La finale nazionale dell’edizione 2022, a conclusione delle gare territoriali, si svolgerà a Bologna il 22 ottobre in occasione dell’ultimo giorno della fiera SAIE. La squadra vincitrice riceverà il titolo di “squadra di muratori dell’anno” per la sua categoria.La manifestazione è patrocinata anche da Confindustria Ceramica e ha come sponsor diverse delle sue aziende associate (Cotto Cusimano, FBM, Fosdondo, IBL e Terreal).
Scopri di più »
Programma Incontri sul LATERIZIO che piace: bello, sostenibile e inclusivo!
Per tutti i convegni in programma è stato attivato il riconoscimento dei CFP, crediti formativi professionali, per architetti, ingegneri e geometri
Accrediti CFP e iscrizioni su laterizio.it/saie-2022/
Per info: costruire@laterizio.it
Scarica il programma completo »
*aggiornato al 05 ottobre 2022
Mercoledì 19 Ottobre
ore 11.00 – 13.00
I TETTI: INTERAZIONI CON CLIMA URBANO E COMFORT INDOOR
modera: Dott. Mario Cunial, partner industriale Life Superhero
Il ruolo della permeabilità e della ventilazione nelle coperture HBR – Dott.ssa Giuliana Bonvicini, Centro Ceramico
Il monitoraggio dei siti dimostratori del progetto Life Superhero – Prof Elisa Di Giuseppe, Univ. Politecnica delle Marche
L’istallazione della tegola innovativa a Cadelbosco di Sopra – Dott. Marco Corradi, Acer Reggio Emilia
*2 CFP Architetti, Ingegneri e Geometri
ore 14.30 – 16.30
LE MURATURE: TECNOLOGIE E STRUMENTI PER LA SICUREZZA SISMICA
PRO_SAM, il software per le murature strutturali – Ing. Novella Gasparini, 2SI
La muratura armata: una soluzione sicura e sostenibile – Arh. Ing Massimiliano Bellinzoni, Metamorphosys
Adeguamenti sismici con la muratura armata – Ing. Michele Destro, STABILA
Muratura armata innovativa ad alte prestazioni – Ing. Emanuele Serventi, Laterizi DANESI
*2 CFP Architetti, Ingegneri e Geometri
Giovedì 20 Ottobre
ore 10.45 – 13.00
“Costruire in Laterizio” Special event – ARCHITETTURA E QUALITA’ DELL’ABITARE
modera: Arch. Pasqualino Solomita, Comitato di redazione di CIL
Indicatori di impatto ambientale nel PNRR – Prof. Adolfo Baratta, Università Roma 3
Il valore della semplicità e dell’autenticità – Arch. Alessandro Bucci
La natura che diventa architettura – Arch. Angelo Micheli, AMDL CIRCLE
Una modernità durevole – Arch. Laura Andreini, Archea
Riutilizzare per innovare – Arch. Matteo Cibin, H&A associati
*2 CFP Architetti, Ingegneri e Geometri
ore 14.30 – 16.30
LATERIZI DIGITALI E OGGETTI BIM
Standard per la digitalizzazione in edilizia – Ing. Valerio Dal Pos, libero professionista
Il Disciplinare BIM di piastrelle e laterizi – Ing. Barbara Mazzanti, Centro Ceramico
BIM, un contenitore di informazioni – Ing. Michele Destro, STABILA
Da blocchi in laterizio a sistemi completi attraverso il BIM – Ing. Paolo Zanotti, WIENERBERGER
*2 CFP Architetti, Ingegneri e Geometri
Venerdì 21 Ottobre
ore 10.45 – 13.00
COSTRUIRE SOSTENIBILE, dalla DURABILITÀ all’ECONOMIA CIRCOLARE
Misurare la sostenibilità – Marco Mari, Presidente GBC Italia
La sostenibilità dei prodotti da costruzione – Arch. Caterina Gargari, Coord. GL UNI Sostenibilità in edilizia
Certificazioni ambientali (EPD) – Dott. Francesco Carnelli, Responsabile Commerciale di ICMQ
Sistemi in laterizio e strategie ESG – Ing. Dario Mantovanelli, WIENERBERGER
L’EPD del laterizio: efficienza e trasparenza – Ing. Michele Destro, STABILA
Produzione e sostenibilità ambientale – Ing. Ciro Filippini, Laterizi DANESI
*2 CFP Architetti, Ingegneri e Geometri
ore 14.30 – 16.30
RISPARMIARE ENERGIA SIA IN ESTATE CHE D’INVERNO
Normative e metodi di calcolo per il raffrescamento e riscaldamento degli edifici – Prof. Costanzo Di Perna, Univ. Politecnica delle Marche
L’efficientamento energetico alla luce dei nuovi scenari energetici ed inflattivi – Prof. Marco D’Orazio, Univ. Politecnica delle Marche
Obiettivo “abitare salubre” – Geom. Paola Allegri, Donne Geometra
Muratura con blocchi riempiti per il risparmio energetico – Ing. Elena Giontella, FBM
Soluzioni massive per l’involucro: i vantaggi del laterizio, materiale solido, sano e sostenibile – Stefano Ferriozzi, Fornaci DCB
Laterizi per il confort e il risparmio energetico – Ing. Ciro Filippini, Laterizi DANESI
*2 CFP Architetti, Ingegneri e Geometri
In collaborazione con

