Un’iniziativa che valorizza la filiera
La Piazza SIG – Società Italiana Gallerie – è un’iniziativa che valorizza la filiera del tunneling, con contenuti e presentazione di prodotti, progetti e case history di eccellenza su temi strategici per il settore del tunneling coordinati da SIG, e con la partecipazione dei gestori di infrastrutture, delle società di ingegneria e delle imprese di costruzione incaricate dei lavori.
L’innovazione ha sempre caratterizzato l’industria del tunnel. La ricerca e lo sviluppo di nuove tecnologie e materiali negli ultimi anni hanno avuto un grande impatto in termini di sicurezza, gestione dei rischi, efficacia degli interventi e riduzione dei costi
Il 20 e il 21 ottobre SIG organizzerà anche una conferenza internazionale che esplorerà gli ultimi progressi e le sfide future per il comparto delle gallerie:
Il ruolo delle infrastrutture sotterranee per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite
La Piazza: un’area di approfondimento
La Piazza SIG – Società Italiana Galleria – è un’area in cui approfondire gli ultimi progressi e le sfide future nella manutenzione, nelle tecniche di monitoraggio predittive, nelle ispezioni automatizzate dei tunnel e degli spazi sotterranei.
Un’opportunità per conoscere i recenti progetti e innovazioni attraverso la presentazione di interessanti casi studio da parte dei gestori di infrastrutture, da parte delle società di ingegneria incaricate dell’ispezione, del monitoraggio e dei progetti di adeguamento (“diagnosi” e “terapia”), da parte delle industrie specialistiche che illustreranno le innovazione nelle tecnologie, nelle tecniche di rilievo e monitoraggio e nei materiali e da parte delle imprese di costruzione incaricate dei lavori.
“Quest’anno mi fa piacere poter confermare che la Società Italiana Gallerie (associazione tecnico-scientifica che divulga il know-how nel campo della progettazione e realizzazione delle opere in sotterraneo e casa comune della filiera del tunnelling) sarà presente a SAIE 2022 in una forma ancora più ampia rispetto alle precedenti edizioni, coordinando tra l’altro, un’area di formazione-informazione diffusa su più giornate – “ la Piazza SIG”-, dedicata ad esperti del settore del tunnelling ma anche più in generale ad un pubblico interessato a conoscere alcuni dei più importanti progetti infrastrutturali in corso in Italia: mi riferisco in particolare ai grandi tunnel ferroviari alpini transfrontalieri (Tunnel di base del Brennero e Tunnel del Moncenisio), alle infrastrutture di trasporto urbano (la linea C della Metropolitana di Roma), senza dimenticare la manutenzione sulle infrastrutture, con sessioni che riguarderanno la progettazione e realizzazione di interventi di manutenzione e upgrading delle gallerie esistenti nel nostro Paese (interventi di adeguamento e manutenzione delle gallerie della rete autostradale), dove l’acquisizione del modello digitale dell’infrastruttura e la progettazione integrata e informatizzata (BIM) degli interventi, offre grandi vantaggi nella gestione dell’opera”.
Andrea Pigorini, Presidente di SIG
In collaborazione con

Anteprima programma Piazza SIG
aggiornato al 7 maggio 2022
Mercoledì 19 Ottobre
ore 9.30 – 13.00
La Galleria di Base del Brennero
organizzato in collaborazione con BBT
ore 14.00 – 17.30
La Galleria di Base Torino – Lione
organizzato in collaborazione con TELT
Giovedì 20 Ottobre
ore 9.30 – 13.00
Linea Metropolitana C di Roma: Stazioni dell’arte e della storia
organizzato in collaborazione con METRO C
Venerdì 21 Ottobre
ore 14.00 – 17.30
Interventi su gallerie esistenti/in esercizio
organizzato in collaborazione con TECNE (Gruppo Autostrade per l’Italia)
Sabato 22 Ottobre
ore 9.30 – 13.00
Digitalizzazione e Informatizzazione delle grandi Infrastrutture
organizzato in collaborazione con Politecnico di Torino
Anteprima programma Conferenza SIG
Il ruolo delle infrastrutture sotterranee per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite
aggiornato al 7 maggio 2022
Giovedì 20 ottobre – Sala Concerto (Centro Servizi)
ore 14.00 – 17.45 Prima parte
Venerdì 21 ottobre – Sala Concerto (Centro Servizi)
ore 9.30 – 13.00 Seconda parte




