Durante la prossima edizione di SAIE 2022 (19 – 22 ottobre a BolognaFiere), ENEA, che è patrocinatore della manifestazione, sarà presente attraverso l’organizzazione di due workshop che saran
Costruzioni: le imprese di produzione, distribuzione e servizi per la filiera edile performano bene e resistono al caro prezzi ed energia. La metà ha dovuto rinunciare a dei lavori per le troppe rich
Il premio BIM&DIGITAL Awards 2022 si pone l’obiettivo di: Raccontare lo stato dell’arte in ambito di innovazione e trasformazione digitale del settore delle costruzioni e premiare le idee capa
SAIE, la Fiera delle Costruzioni, ritorna a BolognaFiere dal 19 al 22 ottobre 2022 con un format espositivo rinnovato che valorizza prodotti e soluzioni per l’edilizia e l’impiantistica. Al centro
A valle delle attività del gruppo di lavoro IFC Road di buildingSMART Italia in collaborazione con l’Università di Padova, sono state pubblicate le linee guida all’IFC per il progetto stradale.
Il Gruppo di lavoro “Committenza” di ASSOBIM ha predisposto un sondaggio anonimo, che si concluderà a fine maggio, per fare il punto sull’introduzione del BIM e della digitalizzazione nella com
Costruzioni: crescono investimenti, produzione e interventi legati al Superbonus 110%. Dal PNRR e dai bandi europei arriva la grande occasione per favorire l’innovazione nel settore. Nel 2021
L’UNI, l‘Organismo Nazionale Italiano responsabile della normazione e che da quasi 100 anni elabora e pubblica norme tecniche volontarie – le norme UNI – in tutti i settori indust
Come l’innovazione e la digitalizzazione cambiano e cambieranno il settore delle Costruzioni La digitalizzazione sta cambiando e cambierà sempre più radicalmente il volto del settore delle costruz
I dati del Bim Report 2021, l’indagine sul mercato del Building Information Modeling in Italia realizzata da Assobim evidenziano un panorama BIM in costante crescita sia in termini di conoscenz