Piazza Sismica ISI – Associazione Ingegneria Sismica Italiana

Piazza Sismica ISI – Associazione Ingegneria Sismica Italiana

Con la partecipazione di 32 aziende associate, Piazza ISI, la collettiva di Ingegneria Sismica Italiana, si propone ogni anno come punto di riferimento per gli esperti della sicurezza di strutture e infrastrutture, tecnologie e progettazione antisismica.

ISI ha portato a SAIE Bologna 2024 tanti elementi di novità sia nei contenuti che nella strutturazione degli spazi comuni, pensati per favorire maggiore interazione e scambio di conoscenze.

L’area era suddivisa in sezioni tematiche:

  • Area Istituzionale per la rappresentanza, i rapporti pubblici e la comunicazione;
  • Area Eventi per la formazione e l’approfondimento;
  • Area Business per il networking e gli incontri professionali;
  • Area Lounge per i momenti di condivisione e le iniziative pubbliche o riservate agli Associati ISI.

IL PROGRAMMA

Il programma delle quattro giornate di manifestazione, particolarmente ricco di iniziative, ha ospitato 29 eventi che hanno coinvolto aziende espositrici, partner, professionisti, docenti universitari e istituzioni.

Le linee d’azione sono state inclusività e network affinchè conoscenza e innovazione potessero trovare il giusto spazio nel dibattito e nella crescita collettiva.

La programmazione è stata suddivisa in sessioni:

  • Thematic Table, tavole rotonde su temi trasversali di attualità, quali alte prestazioni e recupero e ricostruzione di edifici esistenti con la partecipazione delle aziende espositrici in Piazza ISI che si confronteranno con relatori provenienti dal mondo professionale, scientifico e istituzionale.
  • Professional Meeting, seminari accreditati di aggiornamento su due argomenti di attualità: Codice dei Contratti e Decreto Salva Casa.
  • Corporate Event, eventi a cura dalle aziende espositrici in Piazza ISI che presenteranno novità di prodotto, nuove tecnologie, materiali e sistemi.
  • Partner Event, convegni istituzionali organizzati in collaborazione con i partner istituzionali di ISI.
  • ISI Party e ISI Closing Event, appuntamenti esclusivi per gli Associati ISI.

Il programma della Piazza ISI a SAIE Bologna 2024 è disponibile qui.

Programma SAIE 2024

Programma completo »

Mercoledì 9 ottobre

11:15 – 11:45 | GEOPLAST

La sostenibilità nelle costruzioni

12:00 – 12:30 | G&P INTECH

Tecnologie per la protezione catodica delle strutture in c.a.

12:45 – 13:15 | PANTECNICA

DAFiReS® Dispositivo Antivibrante di Fissaggio a Resistenza Sismica di Pantecnica® – Tecnologie per la salvaguardia e l’efficienza degli impianti

13:30 – 14:15 | ISI in collaborazione con NAFEMS

Convegno

14:30 – 15:00 | STABILA

Sicurezza Sismica degli Edifici in Laterizio: analisi tecnica e progettuale dei dettagli costruttivi delle murature

15:15 – 15:45 | DACSA

Resilienza e sostenibilità con Double Damp®: la nuova frontiera dell’adeguamento sismico dei fabbricati industriali, dalla progettazione alla realizzazione

16:00 – 16:30 | BOSSONG

Ancoranti chimici e qualifica sismica su muratura

Giovedì 10 ottobre

10:00 – 11:00 | ISI in collaborazione con INAIL

Convegno

11:30 – 12:00 | CSPFEA

Progettazione antisismica di edifici e ponti in zona sismica con Midas

12:15 – 12:45 | ECOSISM

Geniale Cappotto Sismico®: l’esoscheletro termico prefabbricato per il retrofitting degli edifici esistenti

13:00 – 13:30 | SISMOCELL

Dispositivi antisismici per la sicurezza sismica dei capannoni prefabbricati

13:45 – 14:45 | ISI in collaborazione con G&P INTECH, KERAKOLL, KIMIA, TECNO K GIUNTI

RECUPERO O RICOSTRUZIONE?

Thematic Table

15:15 – 15:45 | ATLAX

Impalcati a piastra alleggeriti ed esistente

16:00 – 16:30 | EISEKO COMPUTERS

Modellazione Parametrica e interoperabilità tra IDEA StatiCa e SAP2000 / Straus7 / Rhino / Grasshopper / Tekla

17:30 – 19:00 | ISI

ISI PARTY

Evento esclusivo per tutti gli Associati ISI

Venerdì 11 ottobre

10:00 – 11:00 | ISI in collaborazione con 2PS e Lavori Pubblici 

IL CODICE DEI CONTRATTI: STATO DELL’ARTE E CRITICITÀ

Seminario

11:30 – 12:00 | ISAAC

Innovazione e sicurezza sismica mediante Active Mass Damper: Progettazione, Applicazioni Reali e Prospettive Future

12:15 – 12:45 | AMV

Vulnerabilità sismica delle strutture: verifiche e progetti di interventi di rinforzo strutturale con MasterSap

13:00 – 13:30 | S2X

Soluzioni e software per il monitoraggio dinamico delle strutture: innovazione e casi applicativi

13:45 – 14:45 | ISI in collaborazione con CVR, ECOSISM, FIBRE NET, FISCHER ITALIA

ALTE PRESTAZIONI E SICUREZZA: LA SFIDA DELLE TECNOLOGIE INNOVATIVE

Thematic Table

15:15 – 15:45 | PROCEQ – SCREENING EAGLE

Proteggi il mondo costruito. Soluzioni Proceq – Screening Eagle per le indagini non distruttive delle strutture in calcestruzzo

16:00 – 16:30 | PROGETTO SISMA

Sismagrid, il rinforzo sismico a secco a basso spessore applicabile sull’intonaco: caratteristiche, prestazioni e caso di studio su un edificio scolastico

Sabato 12 ottobre

10:00 – 11:00 | ISI in collaborazione con 2PS e Lavori Pubblici 

TESTO UNICO EDILIZIA E SALVA CASA

Seminario

11:30 – 12:00 | 2SI

Applicazioni PRO_SAP e PRO_SAM nei Cappotti Sismici: Approcci Progettuali e Innovazioni Tecnologiche

12:15 – 12:45 | CONCRETE

Applicazione delle normative nazionali alla verifica di rinforzi tradizionali ed innovativi su muratura esistente con Sismicad

13:00 – 13:30 | SOFTING

Nòlian nel controllo attivo e passivo delle sollecitazioni sismiche

13:45 – 14:45 | FIBRE NET

Nuovi approcci e principi progettuali su sistemi CRM per il rinforzo delle murature

15:15 – 15:45 | TRI

Consolidamento sismico di edifici in muratura con intonaco incrudente fibrorinfozato a basso spessore ARMOX®: come intervenire su un solo lato delle murature perimetrali dell’edificio e adeguarlo sismicamente

15:30

ISI CLOSING EVENT

In collaborazione con