Iniziative Speciali

I luoghi dell’eccellenza

Ci sono prodotti che semplificano i processi, riducono i tempi di lavorazione o necessitano di una spiegazione accurata del procedimento d’uso.

Le Iniziative Speciali e le Aree Dimostrative soddisfano queste necessità e valorizzano al meglio le attività commerciali, le concrete applicazioni dei prodotti e l’uso di attrezzature attraverso il racconto di progetti reali, con la partecipazione di fornitori, progettisti, committenti e installatori.

Aree dimostrative, corsi e momenti di approfondimento tecnologico permettono ai visitatori di vivere un’esperienza unica attraverso 4 percorsi tematici:

SAIE Infrastrutture

Un focus tematico in cui, grazie alla collaborazione con partner aziendali strategici e associazioni di settore, verranno mostrate le eccellenze dei progetti italiani in questo ambito e i temi più importanti del momento.

Forum Nazionale Massetti e Pavimenti

Conpaviper in collaborazione con Senaf organizza a SAIE Bologna 2022 la 3a edizione del Forum Nazionale Massetti e Pavimenti.

SAIE InCalcestruzzo

L’evento nazionale dedicato all’innovazione della filiera del calcestruzzo, con il coinvolgimento di tutti gli attori che impiegano il calcestruzzo nelle costruzioni.

Piazza Tunneling SIG

Un’iniziativa che valorizza la filiera del tunneling, con contenuti e presentazione di prodotti, progetti e case history di eccellenza su temi strategici per il settore del tunneling coordinati da SIG, e con la partecipazione dei gestori di infrastrutture, delle società di ingegneria e delle imprese di costruzione incaricate dei lavori.

Gruppo FS : Italferr, RFI, Anas

Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane sarà presente a SAIE con RFI – Rete Ferroviaria Italiana, ITALFERR e ANAS.

Piazza Cantiere Sostenibile AIS

AIS – Associazione Infrastrutture Sostenibili organizza una collettiva coinvolgendo i maggiori esponenti del settore in un ricco programma espositivo e di convegni legati al tema della sostenibilità nelle infrastrutture e nel cantiere.

SAIE Sostenibilità

SAIE dedica un approfondimento al tema della sostenibilità, filo conduttore di molte iniziative speciali in programma, che forniranno ai professionisti in visita una panoramica delle soluzioni più efficaci ed innovative nel mondo delle costruzioni e dell’edilizia, a tutela della salute, al miglioramento del benessere indoor e dell’ambiente costruito in tutte le sue parti.

Piazza Edifici e Impianti salubri 

Il comfort ambientale sta diventando un fattore sempre più premiante per il valore dell’edificio. All’interno della Piazza Edifici e Impianti salubri verrà dato ampio spazio ai nuovi criteri dell’abitare e ai trend emergenti come la salubrità degli ambienti, che pone l’attenzione al benessere fisico e psicologico di chi ci vive, lavora e fruisce degli spazi chiusi.

SAIE Impianti

L’impiantistica è l’elemento che dà vita al costruito ed è quindi parte imprescindibile di un unico assieme integrato con i processi costruttivi. L’integrazione edificio – impianto nasce per rispondere alle più recenti necessità del mercato in tema di climatizzazione, idrosanitaria, elettrotecnica, building automation e illuminotecnica nell’ottica dell’integrazione edificio/impianto.

SAIE Serramenti

L’iniziativa valorizza ed esalta il meglio della produzione di chi opera nel comparto dedicato al mondo delle porte, finestre, infissi e soluzioni tecnologiche correlate.

Finiture Tecniche e Colori

Lo spazio in cui le aziende produttrici di resinemaltesistemi a secco e prodotti vernicianti incontrano i professionisti del settore delle costruzioni. L’obiettivo è dare visibilità alle tecniche di finitura e rivestimento, alle tecnologie e ai processi di applicazione, agli effetti materici ed estetici.

Piazza Alluminio in Edilizia

La nuova iniziativa organizzata in collaborazione con METEF (La fiera della tecnologia per l’industria dell’alluminio, della fonderia e dei metalli innovativi) per offrire una panoramica completa sulle soluzioni più innovative e sugli impieghi dell’alluminio nelle costruzioni.

Piazza Edilizia a Secco

Spazio in cui le aziende possono dimostrare concretamente come progettare, installare, manutenere soluzioni costruttive a secco.
Il focus pone l’attenzione sull’edilizia a secco e i suoi vantaggi.

Piazza Sismica ISI

Un’area di approfondimento interamente dedicata alla sismica, organizzata e gestita in collaborazione con ISI – Ingegneria Sismica Italiana e con i suoi associati. Un’iniziativa che valorizza l’ingegneria sismica attraverso la presentazione di prodotti, progetti e case history di eccellenza.

Piazza Fondazione EUCENTRE

Lo spazio dedicato alla Fondazione EUCENTRE, organizzato con il contributo del Dipartimento della Protezione Civile e in collaborazione con INGENIO, ospiterà al suo interno diverse attività di approfondimento nell’ambito dell’ingegneria sismica.

Piazza Ceramica e Laterizio – Confindustria Ceramica

Un’area promossa da Confindustria Ceramica che punta a sostenere e traguardare gli obiettivi della sostenibilità ambientale associati a quelli del valore estetico (qualità dello spazio, funzionalità e stile), di inclusione e di accessibilità economica per quanto riguarda i prodotti ceramici.

Piazza Cantiere Sostenibile AIS

AIS – Associazione Infrastrutture Sostenibili organizza una collettiva coinvolgendo i maggiori esponenti del settore in un ricco programma espositivo e di convegni legati al tema della sostenibilità nelle infrastrutture e nel cantiere.

SAIE Persone al centro

SAIE pone al centro la persona e lo sviluppo delle competenze degli operatori del settore dell’edilizia e delle costruzioni. Grazie alla collaborazione con partner aziendali strategici, scuole di formazione, enti nazionali e associazioni, verranno organizzati momenti di dimostrazione, formazione e di premiazione delle eccellenze in ambito edilizio presenti sul territorio italiano.

Cassa Edile Awards con CNCE

Il premio che il sistema delle casse edili riconosce annualmente alle imprese, lavoratori e consulenti ambasciatori di valori positivi per il sistema bilaterale delle Costruzioni.

Formedil Formazione e Sicurezza

Torna a SAIE la competizione nata nel 2008 dalla collaborazione tra FORMEDIL (Ente Nazionale per la Formazione Professionale nell’Edilizia), SAIE e IIPLE, Scuola Edile di Bologna. Un torneo di arte muraria che coinvolge le eccellenze delle scuole edili presenti sul territorio italiano.
La finale nazionale di Ediltrophy si svolgerà a SAIE nella mattinata di sabato 22 ottobre 2022, a seguire saranno premiati i vincitori della categoria junior (apprendisti) e senior (mastri).

Contest Instagram “Il bello del calcestruzzo”

Contest fotografico con cui SAIE vuole valorizzare e celebrare il ruolo vitale del calcestruzzo come elemento estetico e/o strutturale, del suo ruolo essenziale nella nostra società e nel mondo sostenibile di domani.

Area dimostrativa A.I.M.I.

A.I.M.I. (Associazione Italiana Manutentori Installatori) partecipa a SAIE con uno spazio in cui presenterà la tecnologia per il risanamento di canne fumarie, camini singoli e asole tecniche. Uno spazio in cui saranno presentati anche prodotti antisismici utili a realizzare un impianto domestico gas sicuro negli interventi di ristrutturazione e nella costruzione di nuovi edifici.

Piazza CNA Costruzioni – Installazione Impianti

CNA Installazione e Impianti offrirà numerose sessioni di formazione, attività dimostrative e laboratori pratici alle aziende del settore termoidraulico ed elettrico (fotovoltaico), installatori e manutentori.

Forum Agenti

Uno spazio dedicato alla ricerca agenti di commercio organizzato in collaborazione con Agent321, il più grande Network di Siti Web per la Ricerca Agenti di Commercio in tutto il Mondo.

Gli espositori di SAIE interessati ad espandere la propria rete commerciale e trovare nuovi professionisti che vogliono acquisire nuovi mandati di rappresentanza, potranno partecipare a meeting e appuntamenti per conoscere e selezionare Agenti di commercio attivi in tutta Italia.

Area dimostrativa Posa e Verifica

L’AREA POSA E VERIFICA è l’incontro tra i produttori e i posatori dove si presenta lo stato dell’arte dei prodotti e delle tecniche della loro posa.

Area posa Confindustria Ceramica

SAIE Innovazione

SAIE vuole porre l’attenzione sull’importanza e la necessità di favorire l’innovazione nel settore delle costruzioni, e lo fa dedicando a questo tema un vero e proprio focus, che unisce le novità emergenti in questo campo per ciò che riguarda la digitalizzazione, le innovazioni tecnologiche e la trasformazione digitale. Un’innovazione a 360°, che nasce non solo da nuove tecnologie e nuovi processi, ma anche dalla condivisione del saper fare.

Piazza Digitalizzazione Assobim

Un’area espositiva dedicata ai temi della digitalizzazione e del BIM, che vede la partecipazione di aziende coordinate da ASSOBIM.
ASSOBIM gestirà insieme ai propri associati una serie di approfondimenti tecnici per promuovere la diffusione del BIM.

Tra i temi rilevanti: l’integrazione fra il BIM e le avanzate tecnologie di rilievo ed elaborazione dei dati; il Bim per il computo del progetto; l’interoperabilità tra diverse piattaforme software; il BIM per la progettazione: infrastrutturale, impiantistica, strutturale, architettonica.

Collettiva Clust-ER BUILD e Clust-ER GREENTECH

Dopo varie edizioni di SAIE in cui il Clust-ER Edilizia e Costruzioni della Regione Emilia-Romagna ha presentato le innovazioni nel campo delle infrastrutture, del patrimonio culturale e della sostenibilità degli edifici, il Collettivo Clust-ER si arricchisce con le attività ed i soci del Clust-ER Energia e Sviluppo Sostenibile, da sempre impegnato su temi energia e sviluppo sostenibile.

Collettiva iBIMi buildingSMART Italy

Un luogo all’interno di SAIE dove incontrare la comunità openBIM. IBIMI (Istituto per il BIM Italia) approfondirà l’impatto che l’implementazione di una metodologia OpenBIM può avere su tutte le professionalità coinvolte nel settore.

Piazza Agenzia del Demanio

Gestore del patrimonio dello Stato, e leader nel settore BIM tra le Pubbliche Amministrazioni, parteciperà alla fiera attraverso l’allestimento di una Piazza dell’Eccellenza dedicata ai temi del BIM, del “Patrimonio Digitale” e della valorizzazione degli immobili dello Stato, per raccontare la digitalizzazione del processo edilizio, e per presentare iniziative e progetti dell’Agenzia dedicati al BIM insieme ai loro protagonisti.

Arena AIST

AIST, l’Associazione Italiana Software Tecnico organizza una serie di convegni e approfondimenti tecnici con il coinvolgimento delle aziende associate. Momenti formativi dedicati a: progettisti, imprese di costruzione, enti pubblici e tecnici del settore

Contest BIM&DIGITAL Award con CLUST-ER 

Il concorso promosso da Clust-ER Build in collaborazione con SAIE per fare il punto su innovazione e trasformazione digitale dell’ambiente costruito. Il premio ha l’obiettivo primario di far conoscere i progetti e le opere che sfruttano le innovazioni digitali (BIM ma non solo BIM); premiare la ricerca industriale e universitaria nonché progettisti, aziende, start-up, imprese che hanno promosso nuovi strumenti digitali per l’ambiente costruito.

Formedil Formazione e Sicurezza

Torna a SAIE la competizione nata nel 2008 dalla collaborazione tra FORMEDIL (Ente Nazionale per la Formazione Professionale nell’Edilizia), SAIE e IIPLE, Scuola Edile di Bologna. Un torneo di arte muraria che coinvolge le eccellenze delle scuole edili presenti sul territorio italiano.
La finale nazionale di Ediltrophy si svolgerà a SAIE nella mattinata di sabato 22 ottobre 2022, a seguire saranno premiati i vincitori della categoria junior (apprendisti) e senior (mastri).

SAIE in partnership con